Home » Azienda » Il nostro territorio

Our local area

Stendhal diceva che la bellezza è una promessa di felicità. E Stendhal se ne intendeva di bellezza, eccome. Per noi la felicità è riuscire a realizzare prodotti utili, intelligenti, belli, innovativi ed espressivi dei desideri dei designer che li hanno immaginati e anticipatori di quelli del pubblico.
La bellezza da cui deriviamo questo successo risiede anche e soprattutto nello spazio in cui siamo immersi: il nuovo quartier generale di Kristalia, ma anche il nostro territorio.
Bellezze a cui la trasparenza dei nostri edifici garantisce una pervasività costante e senza soluzione di continuità.
Sappiamo che questa felice immersione incide notevolmente: sugli umori, sulla creatività e, come un circolo virtuoso, anche sulla redditività (tangibile e non) del lavoro che produciamo in quest’area.
Dai paesaggi, all’arte, dal cinema alla letteratura, i luoghi friulani vantano un concentrato di eccellenze.
Il Parco delle Dolomiti Friulane, con i suoi 37.000 ettari di profumi e colori dalle Guglie dei Monfalconi alla Val Cimoliana, per esempio. Ovvio quindi che la natura sia un valore di ispirazione per la nostra produzione e la sostenibilità intesa a 360° sia diventata un requisito spontaneo per Kristalia.

Stesso vale per l’arte antica, medievale e romano-gotica che ha i suoi felici esempi nell’Abbazia Benedettina di Sesto al Reghena come nel Castello di Spilimbergo. E, ancora, il Duomo di San Marco a Pordenone, dove è custodita la “Pala della Misericordia” di Antonio de Sacchis. E gli itinerari nella gaia dimora di Portobuffole, sull’Alto Livenza, riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia, e tra i più “buoni”, coi suoi vini rossi, le mele, le zucche.
E poi la tradizione più recente, che ha costruito intorno a Pordenone una rinomata fama di vivacità intellettuale e avanguardista. Se Casarsa fin dagli anni Quaranta è il paese “madre” di Pier Paolo Pasolini, che ispira le sue celebri liriche e nella quale sorge un Centro Studi dedicato alla protezione della lingua friulana – per la difesa della quale il poeta bolognese spese buona parte della sua vita e delle sue ricerche, negli anni Settanta Pordenone è la culla di una particolare cultura punk – il Great Complotto – nota per la sua assoluta indipendenza dalle altre scene punk e new wave esistenti in Italia nello stesso periodo. È proprio in quegli stessi anni che la rivista alternativa “Re nudo” cita Pordenone come “l’avamposto della controcultura freak nel nord-est d’Italia”.

Ancora oggi, la città ospita alcune iniziative di successo, come il festival letterario PordenoneLegge che annualmente attira rinomati scrittori, filosofi, intellettuali, poeti e scienziati di fama internazionale. O “Le Giornate del Cinema Muto”, dedicato alla settima musa, alla quale da sempre Pordenone riserva una speciale attenzione. Ma anche le Gallerie e le Associazioni permanenti garantiscono una continuità culturale e un fermento artistico di carattere mitteleuropeo. L’associazione Desk Dance, per esempio, con la curatela di mostre di design, concerti e performance ma anche la progettazione di giardini e orti nelle diverse aree comunali all’insegna della sostenibilità. E poi la Galleria Harry Bertoia, che trae il nome da uno dei più eccentrici designer del ‘900 di origine pordenonese e che trova sede oggi nel complesso architettonico di Palazzo Spelladi. E, ancora, la galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Armando Pizzinato, il Museo Civico d’Arte, il teatro Verdi e il Cinema Zero, in grado di richiamare un pubblico internazionale grazie al suo straordinario archivio fotografico.
Questa carrellata sull’offerta locale ci ricorda, da una parte l’orgoglio e il privilegio di poter affondare su queste notevoli radici la nostra impresa; dall’altra il debito che nutriamo nei confronti di questo territorio, perché se – come detto in apertura – la bellezza è una promessa di felicità, allora il nostro lavoro è impegnarci per conservare, rilanciare e sostenere la meraviglia in cui siamo immersi e riconsegnarla, se possibile, ancora migliorata.

Ottieni maggiori informazioni

Contattaci

    Leggi la Privacy Policy.

    iscriviti alla newsletter

    Ti invieremo le ultime novità su prodotti ed eventi

    Via A. Durante, 28, 33080 Prata di Pordenone PN, Italy

    Copyright © 2020 Kristalia Srl
    P.IVA/C.Fisc. 01267780938 Iscr. Trib. Pn – n. 12666 Cap. Soc. €103.561,00 i.v.